Storia e cronaca
Vivere la Storia in un Palazzo del Seicento
| 1682 | Bernardo Massella, podestà di Poschiavo costruisce la sua casa sulla piazza |
| 1742 | Nascita di Thomas Maria de Bassus, chiamato Barone de Bassus |
| 1766 | Il Barone de Bassus sposa Cecila Domenica Massella (figlia di Bernardo Massella) ed eredita la casa sulla piazza. |
| Il palazzo diventa punto di ritrovo dell’ordine degli illuminati. Nella casa si fa spesso musica e si discute di politica | |
| 1780 | Nel palazzo viene installata una stamperia |
| 1782 | La prima traduzione in italiano del “Werther” di Goethe viene stampata nel palazzo. Anche Goethe fa parte del gruppo degli illuminati |
| 1787-1788 | Il compositore Johann Simon Mayr abita del palazzo, ospite del Barone de Bassus |
| 1794 | Dopo la morte della moglie, il barone de Bassus si trasferisce in Germania dove vivono pure i suoi figli |
| 1815 | Il barone de Bassus muore a Ingolstadt (Germania) |
| 1828 | I figli del Barone de Bassus vendono il palazzo alla famiglia Albrici |
| 1848 | Il palazzo viene trasformato in albergo. Gran parte del palazzo rimane intatto |
| Dal 1848 | Primo albergo a Poschiavo |
| Settembre 1896 | Lo scrittore e poeta italiano Giosuè Carducci è ospite nell’albergo |
| 2004 | La famiglia Albrici vende l’albergo alla famiglia Zanolari |
| 2004 | L’albergo diventa membro di SWISS HISTORIC HOTELS |
| 2005 | Rinnovazioni all’interno. Affreschi interni, Portoni, e 2 locali vengono rinnovati |
| Novembre 2011 | Il secondo piano, dove si trovano le camere, viene completamente ristrutturato: camere nuove con tutti i confort e mobili antichi. |
| Dicembre 2017 | Andrea Rera assume la gestione dell'albergo. |
